Fratelli d'Orfeo
03.01.2018
Gerardo Tocchini, I Fratelli d'Orfeo bla, Olshky
Un volume approfondito e ampiamente documentato, un'accurata ricostruzione del contesto in cui prese forma la "riforma del melodramma". La descrizione della ramificazione sul territorio francese delle diverse e conflittuali anime della massoneria (differentemente schierate anche riguardo alla querelle fra gluckisti e piccinnisti) prevale per attendibilità e storicità sulla parte interpretativa delle opere. È innegabile comunque una chiave di lettura massonica di capolavori come Orfeo e Iphigénie en Tauride, con cui la musicologia è chiamata a confrontarsi.