Musica e Tradizione
La bibliografia di una musicologia esoterica non può che cominciare con il testo ermetico musicale per antonomasia: l'Atalanta fugiens di Michael Meier, nell'edizione curata da Bruno Cerchio, cui spetta il posto d'onore con il fondamentale studio su musica e alchimia Il Suono Filosofale. Seguono gli studi di autori fondamentali quali Jaques Viret e Marius Schneider, cui ci sentiamo di aggiungere i contributi più recenti di Tizio, Di Benedetto e Colombo.
Michael Maier, Atalanta
Fugiens, a cura di Bruno Cerchio, Roma, Ed. Mediterranee, 2002
Bruno Cerchio, Il Suono Filosofale.
Musica e Alchimia, Libreria Musicale Italiana Editrice, Lucca, 2009
Jacques Viret, La musica occidentale e la Tradizione. Metamorfosi dell'Armonia, cura e traduzione di Antonello Colimberti, Roma, Simmetria, 2012
Marius Schneider, Il Significato della Musica, Milano, SE, 2007
Marius Schneider, Pietre che Cantano, Milano, Milano, SE, 2005
Marius Schneider, La musica primitiva, Milano, Adelphi, 1992
Jules Combarieu, La
musica e la magia, ed. it. A cura di M. Papini, Milano, 1982 (orig.: La musique et la magie, Parigi, 1909)
Victor Grauer, Musica dal Profondo. Viaggio all'origine della storia e della cultura, Torino, Codice Ed., 2015
Alessio Di Benedetto, All'origine fu la Vibrazione. Nuove e antiche conoscenze tra fisica, esoterismo e musica, Battaglia Terme (PD), Nexus, 2015
Paolo Colombo, Musica Reservata. la Musica come non l'avete mai sentita, Milano, ABEditore, 2013