BIBLIOGRAFIA RAGIONATA

L'elenco, in costante aggiornamento, presenta i titoli in lingua italiana e reperibili, già divisi per ambiti, di indispensabile consultazione per un'adeguata indagine musicologica ed esoterica. 


Musica e Tradizione

La bibliografia di una musicologia esoterica non può che cominciare con il testo ermetico musicale per antonomasia: l'Atalanta fugiens di Michael Meier, nell'edizione curata da Bruno Cerchio, cui spetta il posto d'onore con il fondamentale studio su musica e alchimia Il Suono Filosofale. Seguono gli studi di autori fondamentali quali Jaques Viret e Marius Schneider, cui ci sentiamo di aggiungere i contributi più recenti di Tizio, Di Benedetto e Colombo.

Michael Maier, Atalanta Fugiens, a cura di Bruno Cerchio, Roma, Ed. Mediterranee, 2002

Bruno Cerchio, Il Suono Filosofale. Musica e Alchimia, Libreria Musicale Italiana Editrice, Lucca, 2009 

Jacques Viret, La musica occidentale e la Tradizione. Metamorfosi dell'Armonia, cura e traduzione di Antonello Colimberti, Roma, Simmetria, 2012 

Marius Schneider, Il Significato della Musica, Milano, SE, 2007

Marius Schneider, Pietre che Cantano, Milano, Milano, SE, 2005

Marius Schneider, La musica primitiva, Milano, Adelphi, 1992

Jules Combarieu, La musica e la magia, ed. it. A cura di M. Papini, Milano, 1982 (orig.: La musique et la magie, Parigi, 1909)

Victor Grauer, Musica dal Profondo. Viaggio all'origine della storia e della cultura, Torino, Codice Ed., 2015

Alessio Di Benedetto, All'origine fu la Vibrazione. Nuove e antiche conoscenze tra fisica, esoterismo e musica, Battaglia Terme (PD), Nexus, 2015

Paolo Colombo, Musica Reservata. la Musica come non l'avete mai sentita, Milano, ABEditore, 2013


Musica e Massoneria

Intro

Basso

Basso articolo

Tocchini (recensione)

Tocchini articolo

Bianchini Mayr


Mozart Massone

Una riflessione a parte merita

Lidia Bramani, Mozart Massone e Rivoluzionario, Milano, Bruno Mondadori, 2005


Bianchini II vol.

Francesco Attardi, Viaggio intorno al Flauto magico, Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2006

Casanova

Non si tratta di un saggio, ma di una raccolta di documenti diretti sullo specifico tema di Casanova iniziato e massone. Una antologia che riporta direttamente alle fonti: dalle lettere di Casanova, fra le quali quella fondamentale sul segreto massonico, alle prime biografie, fino ai primi saggi critici del XIX e inizio XX secolo. Sullo sfondo, la Venezia massonica del XVIII secolo. 

Da Ponte

Le memorie di Lorenzo Da Ponte sono un documento prezioso e corposo: si tratta di un volume di quasi 700 pagine, di cui 300 solo per i tre libretti mozartiani. Nonostante siano questi ad aver consacrato la fama del poeta, nelle pagine delle Memorie, lo spazio per il ricordo di Mozzart (sic) è minimo, per quanto lusinghiero. Certi di fare cosa gradita, mancante un indice analitico al volume, indichiamo qui le pagine di riferimento a Le Nozze di Figaro (104-116), Don Giovanni (125-129) e Così Fan Tutte (133-134), con ulteriori cenni a p. 142 e 165

Bla


Collana Melodramma e Filosofia Perenne

Iniziativa recente di

Respighi (recensione)

Macbeth


Debussy

La bibliografia specifica su Debussy è consultabile qui.


Ulteriori riferimenti

Qui altri compositori

Solomon capitoli Beethoven

Il saggio di Eduardo Ciampi rappresenta uno dei pochi (purtroppo) ma doverosi contributi allo studio del teatro musicale di Ottorino Respighi, ingiustamente sacrificato dai circuiti produttivi. Il tema del "soprannaturale nella natura" riporta al più autentico sentire del musicista, che al rapporto fra reale e spirituale ha votato la propria...

Musicologia Esoterica - Alessandro Nardin
Tutti i diritti riservati 2018
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia